Il costruttore non ha l’onere della formazione del regolamento.In tema di condominio negli edifici, l’art. 1138 c.c, il quale stabilisce che, quando il numero dei condominiè superiore a dieci, deve essere formato un regolamento per disciplinare l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, pone tale obbligo a carico dei singoli condomini e non…
DetailsOve non precisato dal titolo ai sensi dell’articolo 1118, per gli effetti indicati dagli articoli 1123,1124, 1126 e 1136 del codice, il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di Condominio. Nell’accertamento dei valori di cui al primo comma non si tiene conto del canone locatizio,…
DetailsDECRETO LEGISLATIVO mediaconciliazione DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010, n. 28 Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. (10G0050) (GU n. 53 del 5-3-2010) NOTA: in giallo le parti che erano state espunte a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 272/2012…
DetailsL’art. 1127 c.c (“Costruzione sopra ultimo piano dell’edificio”) stabilisce che: “Il proprietario dell’ultimo piano può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell’edificio non lo consentono. I condomini possono…
DetailsProrogatio, fondamento, Ambito di applicazione In tema di condominio negli edifici,la prorogatio imperii dell’Amministratore, che trova fondamento nella presunzione di conformità alla volontà dei condomini e nell’interesse del condominio alla continuità dell’amministrazione,si applica in ogni caso in cui il condominio rimanga privo dell’opera dell’amministratore e, quindi,non solo nelle ipotesi di scadenza di cui all’art.1129, comma…
DetailsNessun regolamento condominiale, con la nuova legge, può vietare di tenere in casa animali domestici. Annullato il divieto, sono sempre valide le disposizioni ministeriali: – utilizzare il guinzaglio nelle parti comuni – non devono turbare la quiete dello stabile, non devono procare rumori molesti o emanare odori sgradevoli, pena l’allontanamento. Riscaldamento: Chi vuole staccarsi dall’impianto…
DetailsÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atteso Decreto-Legge 63/2013 per le misure energetiche nell’edilizia. Tra le novità contenute nel provvedimento, la proroga delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici: La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica sale dal 55% al 65% e varrà fino alla fine del 2013 per i…
DetailsCassazione civile, Sez.II gennaio 2012, n.144 Le attribuzioni dell’Assemblea condominiale, riguardano l’intera gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni, che avviene in modo dinamico e che non potrebbe essere soddisfatta dal modello della autonomia negoziale, in quanto la volontà contraria di un solo partecipante sarebbe sufficiente a impedire ogni decisione. Rientra quindi nei…
DetailsAssicurazioni, dal 18 giugno diventerà obbligatoria la copertura assicurativa per gli amministratori dopo la riforma del condominio approvata il 20 novembre scorso e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale sotto la denominazione “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”. L’intento è rendere il più possibile trasparente e professionale la figura dell’amministratore di condominio. La nomina dell’amministratore è…
Details