Author archive: Staff

Il suolo su cui sorge il fabbricato

Il  suolo su cui sorge il fabbricato- Il suolo è lo spazio sottostante su cui sorge un edificio, di proprietà comune   in mancanza di un titolo che ne attribuisca la proprietà ad uno dei condomini. Ai sensi dell’art. 1102 c.c. ciascun condomino può servirsi del sottosuolo purchè non ne alteri la destinazione e non impedisca…

Details

Locazioni- vizi della cosa locata art. 1578 c.c.

Locazioni- vizi della cosa locata art. 1578 c.c. Se al momento della consegna la cosa locata   è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzato l’idoneità all’uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto  o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti  o facilmente riconoscibili. Il…

Details

Autoclave in condominio

Installazione autoclave per  regolarizzare il flusso d’acqua  nel condominio: Qualora in un condominio si presentasse  un problema di flusso d’acqua insufficiente o di potenza inferiore alla norma, i condomini potranno decidere in assemblea l’installazione dell’autoclave o dell’elettropompa, per consentire al flusso d’acqua di raggiungere regolarmente tutti gli immobili, in particolare quelli situati ai piani superiori…

Details

esperto risponde-locazione- registrazione contratto.

Esperto risponde-locazione- registrazione contratto. Una mia conoscente anni fa ha stipulato un contratto di affitto, già disdetto, con il proprietario di un immobile il quale non effettuò la registrazione dello stesso. La stessa, essendo straniera ed appena giunta in Italia all’epoca dei fatti, non  fece caso all’inadempienza del proprietario e a distanza di anni ha…

Details

Decreto 140.

ANAPIC INFORMA CHE I PROGRAMMI DIDATTICI  DEI  CORSI ORGANIZZATI PER GLI ASSOCIATI ANAPIC  SONO STATI  INTEGRATI  IN BASE ALLE DISPOSIZIONI DEL DECRETO 140 IN VIGORE DAL 9 OTTOBRE 2014.

Details

Sicurezza nel condominio- obblighi dell’amministratore

Sicurezza nel condominio- obblighi dell’amministratore L’art. 2, lett. A del Testo unico sulla sicurezza n. 81/2008 definisce il lavoratore : “una persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro” , mentre la lettera B dello stesso articolo individua il datore di lavoro nel “ soggetto titolare del rapporto di lavoro”….

Details

Locazione

Locazione (art. 1571 c.c.)- La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga  a far godere all’altra una cosa o un immobile per un certo periodo di tempo, verso un determinato corrispettivo. Il locatore deve consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione per  garantirne il miglior godimento durante…

Details

Quesito- contratto di locazione

Quesito: contratto di locazione: Quando un inquilino disdice un contratto di affitto di un appartamento o box, con regolare raccomandata indirizzata al proprietario entro  tre mesi, bisogna anche comunicare il termine del contratto all’agenzia delle entrate? Se si, chi ha l’obbligo di comunicarlo? Il rinnovo di un contratto quadriennale di affitto scaduto, in precedenza regolarmente…

Details

Amministratore e rapporti di lavori nel condominio

Amministratore e rapporti di lavori nel condominio In caso di assunzione di un lavoratore dipendente da parte del Condominio, l’amministratore deve tenere in considerazione una serie di adempimenti relativi alla gestione del rapporto di lavoro dipendente e  della situazione giuridica che viene a generarsi; la prima cosa da evidenziare è  che, la persona fisica, quindi…

Details

Inventario delle cose comuni nel condominio

Inventario delle cose comuni nel condominio Costituisce il documento dedicato alle identificazioni dei beni materiali di proprietà del condominio , il cui valore complessivo  fornisce un dato indicativo (ma non esaustivo) del valore patrimoniale del condominio. Si tratta di un prospetto da allegare alla fine di ogni gestione  e da allegare al rendiconto; Il documento…

Details