Barriere architettoniche La Legge n.220/2012 introdotta dalla Riforma di Condominio ha modificato in senso restrittivo l’art. 2, comma 1 della L. n.13/1989 prevedendo per gli interventi mirati alla eliminazione delle barriere architettoniche, un quorum deliberativo bloccato alla maggioranza dell’art. 1136 comma 2 c.c. , eliminando così la maggioranza più favorevole che la stessa legge aveva…
DetailsGestione condominiale La nota integrativa è un documento che deve fornire una serie di informazioni tecniche finalizzate a rendere trasparente e comprensibile i criteri su cui è redatta la contabilità condominiale. La nota integrativa completa da un punto di vista contabile i seguenti atti: -prospetto economico reddituale -prospetto finanziario- patrimoniale -dettaglio analitico dei fatti amministrativi…
DetailsEsperto ANAPIC risponde – assemblea e bilancio condominiale: Vi chiedo se è corretto che l’amministratore del condominio dove abito non ha ancora indetto l’assemblea condominiale relativa all’anno 2012-2013 (scadenza dell’esercizio 31 Luglio 2013). Per intenderci: Il consuntivo dell’esercizio 2012-2013 non è stato approvato, visto che ancora non c’è stata convocata la relativa assemblea; come ovviamente…
Detailsregolamento formazione amministratori Il giorno 24 settembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 140 riguardante il “Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali”. Sostanzialmente, il regolamento prevede i criteri, le modalità e i contenuti…
DetailsIl revisore dei conti nel condominio. Novità introdotta dalla “ Riforma di Condominio”, L. 220/2012 Fra le principali novità introdotte, la nomina del revisore dei conti, soggetto terzo esterno titolare di idonee competenze professionali che verifica la contabilità del condominio a titolo oneroso L’art. 1130-bis prevede che l’assemblea possa nominare in qualsiasi momento e per…
DetailsQuesito- spesa per sostituzione ringhiera, a carico del proprietario o del condominio? Ho appena acquistato il mio appartamento e mi sono accorta (cosa non visibile prima) che la ringhiera del balcone con affaccio su strada è molto rovinata, tanto da essere in alcuni punti staccata dal calpestio. Per il momento ho effettuato a mie spese…
DetailsAnagrafica condominiale L’anagrafica condominiale o registro dei condomini rappresenta un documento importante dell’amministrazione condominiale, spesso tenuto in modo inappropriato ed incompleto. Il documento deve identificare tutti i destinatari diretti della contabilità condominiale, siano essi proprietari e quindi condomini a pieno titolo, siano essi possessori a vario titolo. L’amministratore deve mettere in atto un vero…
DetailsCondomini morosi Nel caso di morosità , secondo il nuovo art.1129 c.c., introdotto dalla legge di riforma di condominio, l’amministratore, entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, è obbligato ad attivarsi, per il recupero forzoso delle somme dovute al condominio , con relativi costi a esclusivo carico dei debitori,…
DetailsSicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti. Con l’art. 5 della legge di riforma 2012 è stato aggiunto un comma all’art. 1120 c.c. ed è stato deciso che i condomini con la maggioranza prevista dall’art. 1136 c.c. possono disporre innovazioni finalizzate a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti. Inoltre,…
DetailsIndivisibilità delle parti comuni A norma dell’art.1119 c.c. le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e (dopo la riforma) con il consenso di tutti i partecipanti al condominio. La Suprema Corte ha precisato che tale disposizione…
Details