Variazione regolamento esperto risponde- Buongiorno,nel nostro condominio vi è un vecchio regolamento che suddivide le spese in parti uguali tra le varie unità immobiliari nonostante le diverse metrature degli alloggi. Si può proporre la variazione del regolamento chiedendo l introduzione delle tabelle millesimali? L approvazione prevede l ‘unanimità o la maggioranza? Grazie mille. Esperto ANAPIC…
DetailsAntenne tv Le spese per l’antenna centralizzata possono essere ripartite in parti uguali fra i condomini a prescindere dalla grandezza degli alloggi, perché l’antenna è destinata a servire tutti i condomini
Detailstabelle millesimali: Le tabelle millesimali disciplinate dalle disposizioni di attuazione del codice civile ( oggetto di specifica disciplina nell’ambito della Riforma di Condominio- L. 220/2012) e materia di frequente contenzioso in ambito condominiale, rappresentano il valore della quota di comproprietà dei singoli condomini sugli enti comuni e la base per la determinazione dei criteri di…
DetailsCondominio- liberi di utilizzare il garage come magazzino e viceversa. Cass. sent. n. 14671/2014. Nell’ambito di un condominio, il singolo proprietario di un immobile e del relativo box può utilizzare lo spazio come meglio crede. E quindi può usarlo come magazzino e non come garage, purché, ovviamente, venga rispettata la destinazione del bene e si…
DetailsD.lgs n.28/2010 –La mediazione La mediazione viene svolta da un solo mediatore. La prassi confermata sul punto anche dalla disciplina legislativa (d.lgs n. 28/2010), prevede la possibilità che la procedura sia gestita da più mediatori (c.d. co-mediazione). Il ricorso a questa particolare forma può risultare utile laddove ci sia la necessità di gestire la presenza…
DetailsAnimali nel condominio- casi Trib. Genova, sez. II, 24 marzo 2010 Se un condomino è solito lasciare incustoditi i suoi cani nel vano scale o nell’androne del palazzo, risponde sicuramente ai sensi dell’art. 2052 c.c. del danno da morsicatura provocati dai medesimi. Se, i cani appartengono ad altra persona e il condomino li detiene temporaneamente,ad…
DetailsCon il nuovo art. 1129 c.c. l’amministratore è ora obbligato a far transitare tutte le somme in entrata e in uscita relative alla gestione comune su un unico conto corrente intestato al condominio medesimo, che potrà essere bancario o postale e al quale avranno diritto di accesso tutti i condomini anche se intermediato dall’amministratore.
DetailsCONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA SCORTA DELLA SCIA – In caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti per l’esercizio delle attività previsti dalla normativa di prevenzione incendi, il Comando adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi dalla stessa prodotti, ad eccezione che, ove sia possibile,…
DetailsQuesito- DISTURBO DEL VICINATO Villetta affianco ad uno stabile con 8 cani da caccia all’interno, chiusi nelle gabbie, la maggior parte delle notti, e non solo, abbaiano, disturbando il vicinato. Qual è la procedura da fare se i proprietari della villetta non vogliono trovare un rimedio a tale disturbo? ESPERTO ANAPIC RISPONDE: “Dal punto di vista civilistico la…
DetailsInstallazione del singolo condomino videocamera di sorveglianza Il singolo condomino può installare una videocamera di sorveglianza di fronte al suo appartamento senza richiedere il consenso degli altri condomini a patto che le riprese riguardino esclusivamente le sue proprietà private.
Details