Category archive: Circolari

Il regolamento di condominio-formazione

Il regolamento di condominio-formazione Cass. Civ. Sez. II, 23 febbraio 2012,n. 2742 In tema di condominio negli edifici, l’art. 1138 c.c., il quale stabilisce che, quando il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento  per disciplinare l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, pone tale obbligo  a carico…

Details

Esperto ANAPIC risponde al quesito- tinteggiatura plafone

Esperto ANAPIC risponde al quesito- tinteggiatura plafone Nel condominio dove esercito la mia attività, l’aggetto di circa 1,5 mt della soletta del primo piano fa da riparo e da tetto ai negozi al piano terrai. Tre anni fa ho ristrutturato il negozio/ufficio, ho sostituito la vetrina e ho dato una rinfrescata di bianco al plafone…

Details

Riconsegna della documentazione alla cessazione dell’incarico

Riconsegna della documentazione alla cessazione dell’incarico L’art. 1129 c.c., comma 8  sancisce l’obbligo dell’amministratore  cessato dall’incarico  di riconsegnare tutta la documentazione in suo possesso. Pertanto, alla scadenza l’amministratore   è tenuto a restituire tutto ciò che ha ricevuto nell’esercizio del suo mandato per conto del condominio, quindi anche tutto ciò che ha in cassa e non…

Details

Amministratore e verifica delle condutture idriche

Amministratore e verifica delle condutture idriche L’amministratore che è il titolare ed il responsabile della gestione dell’edificio, deve verificare l’efficienza  delle condutture idriche e la salubrità dell’acqua. Anche se la circolare del Ministero della salute del 10 giugno 2004 puntualizzava che i controlli dell’acqua spettano all’ente gestore,  tale obbligo permane in capo all’amministratore ai sensi…

Details

Morosità condominiale

Morosità condominiale La sentenza della Cassazione n. 3636/2014 stabilisce che in caso di morosità verso un fornitore, il moroso non può versare direttamente la somma  contestata al fornitore, ma attraverso l’amministratore che ha la rappresentanza del condominio ed è titolato a trattare con i fornitori.

Details

Morosità nel condominio

Morosità nel condominio L’amministratore di condominio non può comunicare  a soggetti esterni al condominio informazioni  relative alle spese o alla morosità di qualche proprietario, salvo richiesta espressamente  scritta. Nel caso di mancata richiesta non è possibile divulgare queste informazioni.  Fonte: Garante per la protezione dei dati personali- Privacy e Condominio, 10.10.2013 “Il diritto alla trasparenza…

Details

Nomina del curatore speciale in mancanza dell’amministratore

Nomina del curatore speciale in mancanza dell’amministratore Art. 65 disp. att c.c. Quando per qualsiasi causa manca il legale rappresentante dei condomini, chi intende iniziare o proseguire una lite contro i partecipanti a un condominio può chiedere la nomina di un curatore speciale ai sensi dell’art. 80 del codice di procedura civile. Il curatore speciale…

Details

Cass. Pen. Sez. IV, 1 febbraio2012, n. 10702

Cass. Pen. Sez. IV, 1 febbraio2012, n. 10702 Delega di funzioni- obblighi del datore di lavoro L’art. 16 del T.U sulla sicurezza disciplina la delega di funzioni in materia di sicurezza. Quest’ultima non è consentita per la valutazione dei rischi e l’elaborazione del documento sulla sicurezza, nonché per la designazione del responsabile del servizio di…

Details

Richiesta della documentazione all’amministratore da parte dei condomini

Richiesta della documentazione all’amministratore da parte dei condomini- L’amministratore non può sottrarsi dal fornire la documentazione richiesta dal condomino. Per la richiesta è sufficiente una comunicazione scritta come disposto dall’art. 1129 e 1130 del codice civile. Nel caso di omissione da parte dell’amministratore si potrà richiedere detta documentazione con una azione giudiziaria. E’ tuttavia da…

Details

Quesito- inquadramento fiscale amministratore

Quesito- inquadramento fiscale amministratore L’amministratore di condominio ha un’iscrizione all’INPS come gestione separata o come IVS commercianti? E se è possibili attuare entrambe le forme previdenziali, quali sono i requisiti per l’una o per l’altra? Grazie Cordiali Saluti ESPERTO ANAPIC RISPONDE Essendo la professione di amministratore di condominio una professione che rientra nel lavoro autonomo,…

Details