Cassazione Civile,Sez. III, 30 Ottobre 2012,n.18660 Prorogatio, fondamento, Ambito di applicazione In tema di condominio negli edifici,la prorogatio imperii dell’Amministratore, che trova fondamento nella presunzione di conformità alla volontà dei condomini e nell’interesse del condominio alla continuità dell’amministrazione,si applica in ogni caso in cui il condominio rimanga privo dell’opera dell’amministratore e, quindi,non solo nelle ipotesi…
DetailsRevoca Amministratore Trib. Messina, 15 Novembre 2011 Costituisce grave irregolarità, tale da determinare la revoca dell’incarico, il comportamento dell’amministratore che omette o trascura o ritarda per lungo tempo la presentazione del rendiconto della gestione, anche se limitatamente a singoli aspetti o settori o parti di essa (ad esempio, per consumi di acqua).
DetailsContabilizzatori di calore e ripartizione spese Spettabile Associazione Vi sottoponiamo il seguente quesito: A fronte di stabili che hanno proceduto a installare i contabilizzatori di calore, in base alla normativa, quali devono essere e per quali voci di spesa i criteri di riparto delle spese medesime. Il quesito origina dal fatto che, sembrerebbe, che sussistano…
DetailsRisparmio energetico Un abbassamento della temperatura di soltanto un grado porta ad un risparmio sui costi di riscaldamento di circa il 7%.Nei condomini in cui è stato installato un sistema di contabilizzazione individuale con ripartitori dei costi, si è constatata una diminuzione media dei consumi di energia termica per il riscaldamento tra il 15% e…
DetailsPannelli fotovoltaici sul tetto e assemblea condominiale Esperto ANAPIC : “Si segnala la recente sentenza del Tribunale di Milano n. 17707/14 in base alla quale è stata data applicazione al nuovo articolo 1122-bis c.c.. La suddetta sentenza ha stabilito che l’assemblea di condominio non può negare al condomino la possibilità di installare sul tetto dell’edificio…
DetailsRipartizione spese in caso di vendita dell’appartamento Spesso è sorta una questione sulla ripartizione delle spese in caso di vendita dell’appartamento tra venditore e compratore. La Corte di Cassazione con sentenza del 17 maggio 1997 n. 4393 ha stabilito che si tiene conto dell’utilità delle opere le cui spese si riferiscono. La suprema Corte con…
DetailsLavori facciate- esperto spiega I lavori di rifacimento conservativo delle facciate non possono essere considerati voluttuari e, quindi, la ripartizione dei costi spetta a tutti i condomini proporzionalmente ai millesimi di proprietà. I preventivi vengono presentati in assemblea per la decisione, anche perchè nulla vieta che alcuni possano essere presentati dagli stessi condomini. Prima dello…
DetailsDal sito del Garante della Privacy- chiarimenti Per la tenuta del registro di anagrafe condominiale il condòmino non deve fornire prove documentali. L’autorità ha risposto a quesiti di alcuni cittadini ,associazioni e enti, sulle novità relative all’introduzione della legge 220/2012, che ha modificato la disciplina del condominio, ribadendo che in base alla disciplina della Privacy,…
DetailsRipartizione spese per servizio di portierato Se il regolamento condominiale non contiene previsioni contrarie, il servizio di portierato che viene svolto nell’interesse collettivo dei condomini viene posto a carico di tutti i condomini, compresi i magazzini i proprietari dei negozi ubicati sulla pubblica via; questo è quanto contenuto nell’art. 1123 c.c. primo comma; che stabilisce…
DetailsTerrazza a livello-lavori di riparazione I tetti, i lastrici solari ed anche le terrazze rientrano fra i beni comuni come stabilito dall’art.1117 c.c. con la funzione di copertura all’edificio e di protezione per gli agenti atmosferici per i piani o le porzioni di piano sottostanti. Una recente sentenza della Cassazione n. 18164 del 25 agosto…
Details