Category archive: Circolari

Regolamento di condominio e amministratore

Regolamento di condominio e amministratore Come disposto dall’art. 1130 c.c. l’amministratore ha il dovere di far rispettare dai condomini il regolamento di condominio. In caso di violazione delle norme di regolamento l’amministratore può intervenire immediatamente per far cessare gli abusi da parte dei condomini(mancato rispetto degli orari, scuotimento di tovaglie, battitura di tappetti etc.etc.), egli…

Details

Amministratore e supercondominio

Amministratore e supercondominio L’amministratore del supercondominio provvederà alla gestione dei beni e impianti comuni al complesso di edifici e gli altri amministratori saranno incaricati con riferimento all’insieme di cose condominiali riferibili allo specifico fabbricato. Competenze concorrenti sulla medesima entità immobiliare, ma ben distinte e separate. Al supercondominio si applica la disciplina prevista per il condominio,…

Details

Attestato Certificazione Energetica (ACE)

Attestato Certificazione Energetica (ACE) L’ACE è il documento redatto nel rispetto della normativa vigente, attestante la prestazione energetica dell’edificio. Tale prestazione viene indicata associando all’edificio stesso una specifica classe energetica (da A+ a G). La classe energetica più alta (A+) individua un edificio con consumi ridotti, un miglior comfort e minori emissioni di CO2. L’attestato…

Details

Morosità condominiale

Morosità condominiale- In caso di morosità nel pagamento dei contributi condominiali di un condomino che si sia protratto per almeno un semestre, l’amministratore può sospendere il condomino non in regola dalla fruizione dei  beni e servizi comuni a condizione che gli stessi siano suscettibili di godimento separato.

Details

Amministratore

L’amministratore alla cessazione dell’incarico è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso relativa al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi

Details

Locazioni

Locazioni Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali. Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell’art. 1576 devono essere eseguite dall’inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall’uso e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito. Il…

Details

Destinazione d’uso di un bene comune e procedura

Destinazione d’uso di un bene comune e procedura La destinazione d’uso di un bene comune è ammessa dall’articolo 1117 ter c.c. La deliberazione può essere adottata con un numero di voti pari ai 4/5 dei partecipanti al condominio che rappresentino i 4/5 del valore dell’edificio. Tali quorum (che sono identici sia per la costituzione che…

Details

Usufruttuario

Usufruttuario- Ai sensi dell’art. 67 disp. att. c.c. l’usufruttuario di un piano o porzione di piano dell’edificio esercita il diritto di voto negli affari che riguardano l’ordinaria amministrazione e il semplice godimento delle cose comuni e dei servizi. Il nudo proprietario e l’usufruttuario rispondono solidamente per il pagamento dei contributi dovuti all’amministrazione condominiale.

Details

Innovazioni

Innovazioni L’art.1121 c.c. stabilisce che  qualora l’innovazione comporti una spesa gravosa o o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all’importanza dell’edificio e consista in opere, impianti e manufatti suscettibili di separazione separata, i condomini che non intendano  trarne vantaggio sono esonerati da qualsiasi contributo nella spesa. Se l’utilizzazione separata non è consentita, salvo…

Details

Canna fumaria

Canna fumaria- E’ possibile installare una canna fumaria sulla facciata interna del palazzo condominiale purchè sia rispettato il decoro architettonico, questo è quanto specifica la sent. 6341/2000 per l’uso della facciata in tal senso che non rifletta negativamente sull’insieme dell’armonico aspetto dello stabile

Details