Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente al pagamento della morosità…. Se l’acquisizione avviene mediante asta giudiziaria….. ESPERTO ANAPIC RISPONDE…….. Ritengo che non cambi nulla e che permanga la regola della solidarietà di chi acquista la proprietà. L’art. 63 disp. att. cod. civ. parla genericamente di “Chi subentra nei diritti di un…
DetailsPagamento del canone e delle spese condominiali Quesito L’appartamento in questione è un appartamento alloggio sociale che viene locato dal Comune a canoni agevolati stabiliti dalla Regione Lombardia. L’appartamento è stato dato assegnato in seguito ad una “emergenza abitativa” in quanto trattasi di nucleo famigliare con minori che si trovava in stato di bisogno. Al…
DetailsInstallazione impianto fotovoltaico condominiale e del singolo condomino Quesito : Il Condomino Tizio ha richiesto di poter installare i pannelli fotovoltaici per poterne usufruire personalmente usufruendo del tetto condominiale. Il tetto è un bene comune nel regolamento non viene menzionato nulla, quanti millesimi occorrono per l’approvazione? C.C. art. 1122 C.C. 2 comma : “ E’…
DetailsCon un comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 7 marzo la comunicazione relativa alle spese condominiali.
DetailsA proposito di sistemi centralizzati per la ricezione televisiva… I “sistemi centralizzati (…) per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini” costituiscono “parti comuni” ai sensi…
DetailsStipulata convenzione tra ANAPIC e Gruppo Censeo. Maggiori dettagli area riservata :Convenzioni/ Ristrutturazioni Immobiliari 01 Presentazione
DetailsAbbattimento delle barriere architettoniche “In materia di abbattimento delle barriere architettoniche la normativa di riferimento è la Legge n. 13/1989 e successive modifiche e integrazioni. Con la riforma della normativa in materia di Condominio, il Legislatore ha stabilito che per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche occorre un quorum deliberativo previsto dall’articolo 1136,…
DetailsRITENUTE D’ACCONTO EFFETTUATE DAL CONDOMINIO LA NOVITA’ La recente edizione di TELEFISCO 2017 ha permesso all’Agenzia delle Entrate di rispondere a parte dei quesiti che sono sorti dopo l’introduzione delle novità dell’art. 25-ter del DPR 600/73 che disciplina la metodologia di versamento delle ritenute d’acconto operate dal condominio su fatture relative a contratti di appalto….
DetailsPosizionamento condizionatore parti comuni Quesito a) può un condomino installare il condizionatore posizionando il motore nelle parti comuni condominiali? b) in caso di risposta negativa come si può agire per impedire la sua installazione? ESPERTO ANAPIC RISPONDE: a) fatti salvi eventuali divieti, contenuti in un regolamento condominiale di natura contrattale, ciascun condomino ha diritto ex…
DetailsL’amministratore è obbligato a fornire al creditore i nomi dei condomini morosi Se un fornitore del condominio vede le sue ragioni di credito insoddisfatte, ha la possibilità di agire in giudizio contro il condominio stesso, ottenendo un titolo esecutivo. Se l’esecuzione contro il condominio non portasse al risultato del recupero del credito, il creditore potrebbe…
Details