Se il condominio ha più di 11 unità immobiliari può nominare un consiglio di condominio di 3 membri con funzioni consultive e di controllo sull’operato dell’amministratore.
DetailsVincolo di solidarietà dei condòmini verso i terzi, sussidiario rispetto alla preventiva escussione dei morosi. Comunicazione dei morosi ai fornitori creditori. Obbligo di solidarietà nelle spese tra nudo proprietario e usufruttuario.
DetailsNei confronti dei condòmini in ritardo col pagamento delle spese condominiali, dopo 6 mesi dal rendiconto in cui risulta la morosità, l’amministratore ha l’obbligo di richiedere il decreto ingiuntivo, salvo dispensa assembleare.
DetailsTutte le entrate e le uscite del condominio devono passare su un conto corrente bancario intestato al condominio.
DetailsIl nuovo art. 1130 del c.c, integralmente sostituito dalla L. n. 220 /2012. prevede, fra gli altri, che l’Amministratore deve curare la tenuta del REGISTRO di ANAGRAFE CONDOMINIALE, contenendo le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e personali di godimento (inquilini, comodatari,e simili), comprensive del codice fiscale e della residenza o…
DetailsNel giudizio di merito, confermato dalla Suprema Corte, il Tribunale di Palermo dichiarava la ricorrente colpevole del reato di getto pericoloso di cose con l’aggravante della reiterazione per aver arrecato molestie al suo vicino, in quanto abitante nello stesso stabile, gettando nel piano sottostante ove si trovava l’appartamento di quest’ultimo, rifiuti,quali cenere e cicche di…
DetailsCon il nuovo art. 1122 ter la riforma ha introdotto una specifica disciplina dedicata alla videosorveglianza chiarendo che la installazione sulle parti comuni di impianti volti a consentire la videosorveglianza su di esse sono approvate con la maggioranza di cui al secondo comma dell’art. 1136 c.c. Non entriamo neanche questa volta a gamba tesa sul…
DetailsIl Consiglio Nazionale Forense, massima autorità dell’universo forense, ha proprio recentissimamente escluso (alla luce delle leggi sulla riforma della professione forense e di quella sulle professioni) tale ipotesi sancendo una assoluta incompatibilità. Non vi è dubbio che le polemiche saranno feroci. Sino ad oggi è stato possibile e l’avvocato –amministratore, in assenza di un albo…
DetailsSecondo la nuova normativa l’amministratore è obbligato a: Il comma 4 prescrive, inoltre, che il professionista, al momento del conferimento dell’incarico, indichi al cliente gli estremi della polizza assicurativa. Il CNDCEC ritiene che solo successivamente al 13 agosto 2012, data fissata per la riforma degli ordinamenti in conformità alle previsioni del D.L. 138/2011 (Manovra di…
Details